Grande partecipazione al primo tavolo di lavoro sulla proposta di legge “Disciplina dei servizi per la tutela del credito ”, organizzato lo scorso 19 settembre, presso la Camera dei Deputati, dall’Osservatorio Imprese e Consumatori e dall’onorevole Paolo Petrini, primo firmatario della proposta.
L’incontro, finalizzato ad aprire un confronto costruttivo sulla proposta di legge, attualmente in Commissione Giustizia alla Camera dei Deputati, ha visto la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti del settore che sono stati chiamati a esprimere la propria opinione e a proporre nuovi spunti per migliorare la proposta.
L’incontro, ha spiegato l’onorevole Paolo Petrini, è stato organizzato “per affinare la proposta e per accogliere nuovi spunti, ma nell’ottica comune di creare un quadro maggiormente stabile, ma anche chiaro, coerente ed equilibrato, affinché nessuno possa prevaricare l’altro”.
“L’iniziativa – prosegue l’onorevole Petrini – ha avuto un notevole successo, non solo per le persone intervenute, ma soprattutto per la ricchezza degli spunti che sono stati lasciati per l’ulteriore lavorazione”.
Guarda l’intervista all’onorevole Paolo Petrini
Il Presidente dell’Osservatorio Imprese e Consumatori, Antonio Persici, ha sottolineato l’importanza di favorire il confronto con tutti gli stakeholder del settore, al fine di collaborare attivamente per individuare e promuovere soluzioni vantaggiose per tutti.
Guarda l’intervista al Presidente dell’Osservatorio Imprese e Consumatori, Antonio Persici
Soddisfazione anche da parte dell’avvocato Raffaella Grisafi di Konsumer Italia, Associazione di Consumatori membro dell’OIC, che ha moderato il tavolo di lavoro. “Siamo riusciti a riunire in un’unica occasione le voci importanti di questo Paese in merito a questo tema. – Ha sottolineato l’avvocato Grisafi – Un tema che dovrebbe essere in cima all’agenda politica, perché non riguarda una specifica categoria, ma un problema che riguarda il sistema Paese, perché sono coinvolte le imprese, le famiglie, ma anche la Pubblica amministrazione e quindi le istituzioni”.
Guarda l’intervista all’avvocato Raffaella Grisafi di Konsumer Italia
L’Osservatorio Imprese e Consumatori (OIC), è nato allo scopo di unire due mondi solitamente contrapposti, quello delle imprese e quello dei consumatori, al fine di definire e aggiornare le buone pratiche per migliorare la collaborazione e individuare le soluzioni condivise e orientate verso il bene comune. Solo creando sinergie con tutte le forze buone del Paese sarà infatti possibile individuare la giusta strada da percorre per mettere in atto un nuovo inizio.
Fonte: Oipa Magazine