Legge sul sovraindebitamento: salva-suicidi o ammazza imprese? Questo il titolo del workshop organizzato lo scorso 22 giugno dall’Osservatorio Imprese e Consumatori (OIC) in collaborazione con Prodeitalia.
Grazie agli interventi dell’avv. Francesca Scoppetta di Prodeitalia, del Dott. Marco Volante di Lega Consumatori, dell’avv. Carmine Laurenzano di Codici e delll’avv. Elia Bisogni di Euro Service, sono stati approfonditi i diversi aspetti della legge 03/2012 e analizzate tutte le sue sfaccettature e criticità. Moderato dell’avv. Raffaella Grisafi di Konsumer Italia e alla presenza del Presidente OIC Antonio Persici, il workshop è stata una importante occasione di confronto che ha permesso di esaminare il fenomeno del sovraindebitamento da diversi punti di vista: aspetti tecnici, ma anche implicazioni sociali e psicologiche.
Francesca Scoppetta di Prodeitalia ha sottolineato gli aspetti positivi della legge 3/2012 sia dal punto di vista dei debitori, sia dei creditori e, quale esperta di questa normativa, indicato gli interventi necessari per migliorarla e colmare alcune lacune.
Guarda l’intervista a Francesca Scoppetta – Prodeitalia
Carmine Laurenzano di Codici ha sottolineato come molte delle situazioni di sovraindebitamento dei consumatori possano essere riconducibili anche a delle irresponsabilità del sistema finanziario che, per un lungo periodo di tempo, ha erogato prestiti tralasciando a volte la meritevolezza del credito, ma anche all’assenza di una cultura finanziaria da parte dei cittadini.
Guarda l’intervista a Carmine Laurenzano – Codici
Elia Bisogni di Euro Service ha contribuito all’incontro esponendo il punto di vista delle società che si occupano di tutela del credito e la sua esperienza in merito all’applicazione di questa legge.
Guarda l’intervista a Elia Bisogni – Euro Service
Raffaella Grisafi di Konsumer Italia ha espresso soddisfazione per l’incontro che ha permesso di analizzare la norma, soffermandosi sulle criticità e sulle peculiarità di questa legge.
Guarda l’intervista a Raffaella Grisafi – Konsumer Italia
Fonte: Oipa Magazine