“Educazione finanziaria” significa riconoscere l’importanza di onorare i propri debiti e, nei casi di oggettiva difficoltà, conoscere quali siano gli strumenti che consentano al debitore di pagare senza deprimere i propri consumi e mantenendo una buona qualità di vita.
Se ne è parlato il 22 Marzo, presso la sala del Parlamentino del CNEL in Roma, al convegno “Educazione finanziaria: sovraindebitamento, credito consapevole e buone pratiche”organizzato dall’ Osservatorio Imprese e Consumatori, in collaborazione con Ufficio Emergenza Debiti e Prodeitalia, con il patrocinio di ACMI e Confassociazioni.
Focus dell’incontro: le novità sui temi di fatturazione a 28 giorni, socializzazione degli insoluti, misure anti-indebitamento, nuove offerte placet e crediti condominia
DI SEGUITO LE INTERVISTE AI RELATORI
– Antonio Persici (Presidente OIC)
– Federica De Pasquale (CONFASSOCIAZIONI – ANAIP)
– Enea Franza (Ufficio Consumer Protection CONSOB)
– Francesca Scoppetta (Prodeitalia)
– Roberto Malaman (Direttore Direzione Advocacy Arera)
– Nadia Linciano (Ufficio Studi Economici CONSOB)
– Antonietta Boselli (Assoutenti)
– Stefano Fabiani e Marco Lanzellotto – Ufficio Emergenza Debiti
– Christian Faggella (Società La Scala)